
La Pimpa è la protagonista di una omonima serie a fumetti italiana ideata nel 1975 dal fumettista Altan. Dopo il successo della serie a fumetti, pubblicata negli anni ’70 e ’80 sul Corriere dei Piccoli e una delle più apprezzate del periodo, nel 1983 è stata prodotta anche una serie a cartoni animati.
E’ una cagnolina dal manto bianco con grandi pallini rossi, dalle lunghe orecchie e con la lingua spesso a penzoloni. Il suo personaggio è molto simpatico e ha una grandissima fantasia che usa per giocare, disegnare e fare tutto ciò che fanno i bambini. Odia gli spinaci e il minestrone, mentre invece adora il gelato. Usa veicoli come aeroplani o idrovolanti per spostarsi in luoghi lontani per conoscere nuovi amici.
Scegli il tuo disegno preferito, stampa la pagina su un foglio e divertiti a colorare. E quando hai finito puoi sceglierne quanti ne vuoi!






Tra i suoi amici troviamo la gatta azzurra Rosita, il coniglio a pois celesti Coniglietto e il pulcino Colombino. Poi c’è Tito, un cagnolino piccolo tutto azzurro che in alcune storie appare come secondo cane di Armando.
Altri personaggi dei cartoni animati sono la rondine Luisa, il pinguino Nino, la formica Bibì, la lucciola Lucia, la foca Lulù, la zebra Adele, Olivia Paperina, Bombo Ippopotamo, Bella Coccinella, Ciccio Porcellino e Pepita, una dinosaura-bambina bianca a pallini rossi come lei.
C’è anche la Gemella, che appare dallo specchio del bagno del personaggio originale che non si limita a riflettere l’immagine, ma le parla e la consiglia, e a volte la prende in giro.
Importante: le pagine da colorare La Pimpa sono un’attività divertente per i bambini di tutte le età e un ottimo strumento educativo che aiuta i più piccoli a sviluppare capacità motorie, creatività e riconoscimento dei colori!