
Uomo Ragno (nome originale Spider-Man), è l’alter ego di Peter Parker, un personaggio immaginario dei fumetti creato nel 1962 dallo scrittore Stan Lee e dal disegnatore Steve Ditko e pubblicato dalla Marvel Comics .
Peter Parker è uno studente modello del Midtown Manhattan High School, appassionato di scienza. Mentre assiste ad una dimostrazione scientifica sulla radioattività, un ragno viene accidentalmente investito dalle radiazioni e, fortemente traumatizzato e prossimo alla morte, gli cade sulla mano mordendolo; così Peter acquisisce una agilità e una forza sorprendente diventando supereroe, con la capacità di aderire alle pareti e un sesto senso, poi noto come “senso di ragno”, che gli permette di percepire eventuali minacce.
Scegli il tuo disegno preferito, stampa la pagina su un foglio e divertiti a colorare. E quando hai finito puoi sceglierne quanti ne vuoi!






Dopo un primo momento di grande sorpresa e confusione, Peter capisce che il ragno gli ha trasferito i suoi poteri. Il desiderio di rivincita e di protagonismo lo spingono a sfruttare i suoi poteri per prendersi prima una rivincita nei confronti dei bulli della scuola e poi cerca di diventare famoso entrando nel mondo dello spettacolo.
Decide di affrontare il wrestler professionista Crusher Hogan indossando una maschera per non farsi riconoscere, riuscendo facilmente a sconfiggerlo; qui viene notato da un produttore televisivo che lo lancia con lo pseudonimo, con indosso un costume da lui creato e dei bracciali meccanici che lanciano ragnatele fatte di un particolare fluido di sua invenzione.
Importante: le pagine da colorare dell’ Uomo Ragno sono un’attività divertente per i bambini di tutte le età e un ottimo strumento educativo che aiuta i più piccoli a sviluppare capacità motorie, creatività e riconoscimento dei colori!
Nel film il costume di Spider-Man fu disegnato da James Acheson come pezzo singolo ad eccezione della maschera che poteva essere rimossa. Per realizzarlo, Maguire fu ricoperto da una sostanza aderente per ricavare la forma esatta del suo corpo. Le lenti degli occhi vennero progettate per apparire riflettenti e lievemente opacizzate.